DOMENICA DELLE PALME
E’ l’unica domenica in tutto l’anno liturgico in cui viene annunciata la morte di Gesù! La Chiesa però non vuole vivere e celebrare un ricordo triste. Il colore rosso, lo stesso che verrà usato il venerdì santo, parla invece di regalità, di manifestazione della forza di Dio, il suo Spirito che opera nel dono e nel servizio.
La Domenica delle Palme è quindi un giorno di gioia, di pace. L’ulivo vuole esssere segno della festa per questo Re unico, che regna perché serve.
LUNEDI’ MARTEDI’ e MERCOLEDI’ SANTO
Sono giorni di attesa, di preparazione. In chiesa dal mattino alla sera possiamo sostare in preghiera di fronte all’Eucarestia, mistero di Dio che ancora oggi vuole donarsi a me, e a tutta l’umanità.
Invitiamo caldamente a passare almeno una volta in questi tre giorni per metterci sotto il suo sguardo di amore e di perdono.
GIOVEDI’ SANTO
Al mattino il Patriarca celebra una Messa molto solenne con tutti i sacerdoti della nostra Chiesa veneziana. E’ il momento in cui i sacerdoti rinnovano le loro promesse di servizio e di fedeltà alla Chiesa. Nella stessa celebrazione verranno benedetti e consacrati gli oli necessari alla vita sacramentale della Chiesa (catecumi, crisma e infermi)
Alle 19 in parrocchia tutta la comunità è caldamente invitata alla Messa in Coena Domini, perché in quella serata il Signore non solo istituisce l’Eucarestia, ma fa nascere attorno a questo dono la Chiesa stessa. E’ proprio un tornare alla sorgenti del nostro essere comunità. Il segno che contraddistingue i cristiani è infatti il dono totale nel servizio, come ha fatto Gesù.
VENERDI’ SANTO
Ore 15: Via crucis
Ore 19: Come già domenica delle Palme, anche questo giorno non viene vissuto come momento di dolore, ma come contemplazione dell’amore divino di Gesù per l’umanità intera.
Viene proclamato ancora il racconto della passione e morte di Gesù; si prega per il mondo intero; si adora e si bacia la S Croce; si fa la comunione eucaristica.
E’ una celebrazione di grande intensità attorno all’amore totale di Dio per noi.
SABATO SANTO
Mattina e pomeriggio: CONFESSIONI
E’ il giorno in cui possiamo sentire l’abbraccio del Padre che ci dice ancora una volta: sei il mio figlio prediletto, credo in te.
Approfittiamo della disponibilità dei sacerdoti e dei frati per riconciliarci con il Padre
Ore 21: Veglia Pasquale
E’ il momento in cui viene annunciata la Resurrezione di Cristo, la sua vittoria sul peccato e la morte, una storia di salvezza iniziata fin dalla creazione, ma che culmina proprio con la Pasqua di Gesù.
E’ quindi anche il momento in cui noi ri-nasciamo come cristiani: per questo viene ricordato il Battesimo, e ci sarà anche il Battesimo di Tommaso.
DOMENICA DI RISURREZIONE
SS.Messe ore 9.00, 11, 18.30
La Chiesa ormai vive il tempo presente con la consapevolezza che siamo lievito nuovo per il mondo, redenti dal sangue di Gesù, trasformati anche noi in Corpo di Cristo per annunciare il suo amore.
|